CombinAzioni festival
427 Views

COMUNICATO STAMPA

MONTEBELLUNA, 14 LUGLIO 2021

SCARICA IL PDF

 

CombinAzioni festival lancia l’edizione 2021 su fraternità e comunità

Anticipazione a Ciano del Montello sulle grave del Piave il 1 agosto con Erica Boschiero,

poi dal 9 al 19 settembre a Montebelluna, Trevignano, Volpago e Crocetta

 

L’edizione 2021 di CombinAzioni festival parte dalla comunità, dal bisogno di un rinnovato sistema di relazioni tra esseri umani e tra esseri viventi sul nostro pianeta. Il programma messo a punto dall’omonima associazione – formata soprattutto da giovani tra i 20 e i 35 anni – è un invito a riscoprire il principio di fraternità, la meno declinata e più dimenticata tra le parole-manifesto della rivoluzione francese, seguendo un approccio originale e prendendo spunto dall’organizzazione del mondo vegetale, più orizzontale e collaborativa, proposto da vari scienziati come modello di comunità anche per le società umane.

È infatti il vuoto di fraternità – come scrivono tra gli altri papa Francesco, don Luigi Ciotti e il sociologo Edgar Morin – a determinare l’individualismo sfrenato che tanti danni ha prodotto e continua a produrre a livello sociale, ambientale, economico: disuguaglianze crescenti, migrazioni di massa per fuggire da carestie e guerre, sfruttamenti ambientali che avvelenano gli ecosistemi, uccidono la biodiversità e – da ultimo solo in termini di tempo – contribuiscono alla diffusione di virus.

Dal 9 al 19 settembre il festival, giunto alla sua settima edizione e inserito nel macro-cartello RetEventi Cultura Veneto 2021, animerà i quattro Comuni di Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello, sotto il titolo “Fraternità: utopia secondo natura”. Con il consueto approccio trasversale e attraverso una rete nazionale di partner tra cui Comuni, scuole, università, imprese ed enti del terzo settore, CombinAzioni ha convocato sul territorio tante voci di personalità autorevoli provenienti da tutta Italia, e assieme a loro artisti che spazieranno dalla danza al teatro, dal cinema alla musica.

Fin dal 2015 il festival ha creato connessioni e spazi per incontrarsi, conoscere ed emozionarsi. Quest’anno, dopo il periodo di distanziamento fisico e oltre un anno di restrizioni, si percepisce forte il bisogno di tornare a vivere esperienze collettive. Condividendo con gli attori istituzionali, culturali ed economici il desiderio di ripartire, e facendo tesoro di quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, CombinAzioni rinnova quindi il suo impegno culturale sul territorio con un’edizione centrata sul tema più significativo di questo periodo di cambiamento epocale e sulla sua natura più viva e profonda: confrontarsi su ciò che ci rende una comunità e ci accomuna come esseri umani e viventi.

 

Il 1 agosto l’anticipazione con Erica Boschiero sulle grave del Piave

La musica farà da apripista con un appuntamento pre-festival, prevista per domenica 1 agosto in una cornice naturalistica tra le più belle e ricche in biodiversità del territorio. Le grave del fiume Piave a Ciano del Montello saranno il palcoscenico per il concerto di Erica Boschiero, musicista e cantautrice nata sulle Dolomiti che ha vinto numerosi premi di musica d’autore e si esibisce da anni in Italia e all’estero. Alle ore 21.00, in una formazione composta da sette musicisti, presenterà il suo nuovo album “Respira”, disco ricolmo di grazia e incanto che risuona come uno spaccato sulla nostra contemporaneità e sui temi centrali del festival: l’ambiente, le relazioni, la comunità. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Comune di Crocetta del Montello e l’ingresso sarà a pagamento (10 €) fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata a partire da giovedì 15 luglio via email (prenotazioni@combinazionifestival.it), tramite sms, chiamata o WhatsApp (3454813756).

Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio da una passeggiata in natura, uno “story trekking”. Il format originale mira a esplorare il territorio attraverso il cammino e il racconto di storie legate al luogo, per creare una narrazione condivisa del paesaggio. Qui i posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria.

 

Alcune anticipazioni del programma di settembre, tra incontri, teatro e musica all’alba

A settembre CombinAzioni vedrà tra i suoi ospiti di punta Vito Mancuso, teologo di chiara fama, ex-sacerdote ed ex-docente, amato e contestato, autore di libri da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue. Con lo sguardo di un pensatore laico in possesso di una formazione religiosa, parlerà di fraternità nel parco di villa Loredan a Volpago del Montello la sera di venerdì 10 settembre.

La scena teatrale del festival sarà poi calcata da Tib Teatro, realtà teatrale bellunese di rilevanza nazionale con una struttura di produzione riconosciuta dal Ministero della Cultura. Per la regia di Daniela Nicosia, il festival porterà sabato 11 settembre al Teatro comunale di Trevignano lo spettacolo “La Nave Dolce”, un monologo sulle contraddizioni del nostro tempo che racconta la storia di dolore e speranza dell’arrivo a Bari di 20mila albanesi nel 1991. Tre voci, tre punti di vista: un giovane albanese, un barese e un bambino a testimoniare un evento che ha mutato per sempre la storia dell’immigrazione.

Non mancheranno infine alcuni contesti suggestivi dove CombinAzioni festival farà tappa. Tra questi, il vecchio cimitero di Santa Maria in Colle a Montebelluna ospiterà, per la quinta volta, il concerto all’alba previsto per domenica 19 settembre. Il compito di dare il “buongiorno” al sole che nasce e al pubblico mattiniero sarà affidato quest’anno alla nota cantante Ginevra Di Marco, vincitrice di due targhe Tenco come miglior interprete. Dopo il tour estivo in tutta la penisola, approderà a Montebelluna con un’esibizione pensata ad hoc per il luogo e per il tema del festival e basata sull’album “Canti, richiami d’amore”.

Molti altri sono gli appuntamenti che si terranno nei due intensi weekend di settembre di CombinAzioni, festival culturale che nel tempo è diventato tra i più attesi del territorio e che è stato insignito in passato dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del marchio Anno Europeo del Patrimonio Culturale dal Ministero della Cultura.

Il programma completo dell’edizione 2021 sarà disponibile a partire dal mese di agosto nel sito web https://combinazionifestival.it e sulle pagine Facebook e Instagram “CombinAzioni festival”.