section-adcc9e4

section-9b30d52
Beauty Storytellers
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito
Avviso pubblico "Il Cinema e l’audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territoriale"
section-2b9b5cb
Il progetto. CombinAzioni promuove un nuovo progetto di educazione al cinema e di formazione del pubblico, un’iniziativa rivolta a oltre 1.500 studenti e docenti di 10 istituti scolastici locali, dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo e secondo grado, con lo scopo di introdurre a scuola il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari.
Il tema. Il progetto – che prende spunto dal tema dell’edizione 2022 di CombinAzioni festival ed è stato ideato in strettissima collaborazione con il Cineforum V. Gagliardi e con il Cinema Italia Eden – approfondisce il legame tra bellezza e cittadinanza attiva e il modo in cui l’esperienza della bellezza possa contribuire a formare cittadini migliori attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale, storico e artistico del territorio. Gli studenti, piccoli e grandi, vengono accompagnati in un percorso teorico e pratico di educazione civica e di formazione all’audiovisivo che dalla scoperta della bellezza locale porterà alla capacità di saperla raccontare, trasmettere, costruire: diventeranno così i nuovi “beauty storytellers”, con l’approfondimento e l’acquisizione di competenze pratiche multimediali e cinematografiche. In aggiunta, i giovani destinatari possono sperimentare l’utilizzo del linguaggio narrativo, poetico e documentaristico, che stimola capacità di osservazione, comunicazione, relazione con le persone, con la comunità e il paesaggio.
Le scuole e il territorio. I numeri rendono bene la dimensione del progetto: la presenza di oltre 1.500 studenti e docenti coinvolti, 71 classi e 23 plessi testimonia l’adesione entusiastica di un’intera comunità scolastica, che ha deciso di riconoscere nell’educazione cinematografica un aspetto importante del proprio percorso formativo. Sono coinvolte infatti tutte le scuole statali primarie e secondarie presenti nei Comuni in cui è attiva CombinAzioni (Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello).
Le azioni di progetto. Studiate in condivisione con i docenti e i dirigenti scolastici degli istituti scolastici, le azioni si differenziano sia nei contenuti didattici sia nelle modalità educative a seconda degli ordini scolastici e vedono tutte un momento iniziale di formazione per insegnanti.
A una platea molto ampia di studenti di scuola secondaria di secondo grado si rivolgeranno due proiezioni di film al cinema e due lezioni in aula con l’obiettivo di formare un pubblico consapevole alla fruizione cinematografica; una selezione di studenti di scuole diverse, collaborando insieme, potrà poi sperimentare masterclass di alta formazione (sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia e riprese, scenografia e costumi, montaggio, video reportage) e un laboratorio di produzione di un’opera audiovisiva, che vista la qualità formativa e la rilevanza professionalizzante verrà configurato come un percorso PCTO (ex-alternanza scuola-lavoro).
Nelle scuole primarie verrà svolta una fase iniziale di educazione alla visione di un audiovisivo con due proiezioni di cortometraggi di animazione, mentre poi una selezione di classi parteciperà alle attività laboratoriali di tecniche di animazione con illustrazioni. Infine le scuole secondarie di primo grado vedranno un percorso integrato tra due proiezioni di film di genere musicale, lezioni sul legame tra musica e cinema e laboratori di produzione di colonne sonore.
Esito. Il percorso avrà infine come esito la produzione di un audiovisivo, realizzato da studenti e professionisti che faranno emergere e narreranno storie di bellezza che a livello locale sono riuscite a creare partecipazione civica e senso di comunità. L’opera verrà poi diffusa attraverso proiezioni per le scuole coinvolte e presentata al pubblico in occasione dell’edizione 2023 di CombinAzioni festival.
Durata: ottobre 2022 - maggio 2023
Soggetto capofila: Associazione CombinAzioni
Responsabile scientifico: regista Marco Zuin
Partner: Cineforum Gagliardi di Montebelluna, Cinema Italia Eden di Montebelluna, Lago Film Fest - Fondazione Francesco Fabbri, Comune di Montebelluna, Comune di Trevignano, Comune di Volpago del Montello, Comune di Crocetta del Montello, Società Filosofica Italiana sezione trevigiana, Associazione Culturale Bordeaux
Scuole partner e destinatarie: Liceo Statale "Angela Veronese" di Montebelluna, IS "Einaudi-Scarpa" di Montebelluna, IS "Levi" di Montebelluna, IS "Sartor" di Castelfranco Veneto (sede di Montebelluna), IPSSEOA "Maffioli" di Castelfranco Veneto (sede di Montebelluna), IC Montebelluna 1 "Levi Montalcini", IC Montebelluna 2, IC Trevignano "Falcone-Borsellino", IC Volpago del Montello, IC Pederobba (sede di Crocetta)
Attività realizzate (in corso)

Azione 0 - formazione docenti
Una lezione di introduzione alla media education, tenuta da Elena Grassi, operatrice di educazione visiva.
Attività rivolta a 90 studenti di scuole primarie e secondarie.
Novembre 2022 - gennaio 2023

Azione 1 (scuole superiori), fase 1 - proiezioni di opere audiovisive al cinema e analisi critica di film
Proiezione del film "Gagarine. Proteggi ciò che ami" al Cinema Italia Eden, con incontro online con i registi Fanny Liatard e Jérémy Trouilh.
Attività rivolta a 530 studenti di scuola secondaria di secondo grado
Dicembre 2022

Azione 1 (scuole superiori), fase 1 - proiezioni di opere audiovisive al cinema e analisi critica di film
Proiezione del film "Un giorno la notte" al Cinema Italia Eden, con incontro con il co-regista Michele Cattani e il co-protagonista Pasquale Di Flaviano.
Attività rivolta a 530 studenti di scuola secondaria di secondo grado
Febbraio 2023

Azione 1 (scuole superiori), fase 2 - alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo
Attività di alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo con due lezioni a scuola tenute da Alessandro Del Re, co-direttore artistico di Lago Film Fest, Morena Faverin, co-direttrice artistica di Lago Film Fest, e Marco Zuin, regista, per approfondire gli elementi della narrazione audiovisiva
Attività rivolta a 530 studenti di scuola secondaria di secondo grado
Gennaio-febbraio 2023

Azione 2 (scuole elementari), fase 1 - proiezioni di opere audiovisive e alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo
Proiezione di opere audiovisive del concorso UNICEF KIDS di Lago Film Fest, presso la Biblioteca Comunale di Volpago del Montello, la scuola media statale di Crocetta del Montello, la Biblioteca Comunale di Montebelluna e il teatro comunale di Trevignano, con incontro con Viviana Carlet, direttrice artistica di Lago Film Fest.
Attività rivolta a 810 studenti di scuola primaria
Febbraio 2023