Cos’è e a cosa serve la libertà oggi? È l’interrogativo centrale, sfidante e scomodo della nona edizione, che si porta dietro anche la necessità di comprendere come si possono aprire nuovi spazi di libertà, come si difendono e si godono quelli acquisiti.
Il titolo dell’edizione 2023 fa appello a un’opera antica e senza tempo come la Divina Commedia di Dante, per ritrovare il significato profondo della libertà. “Libertà va cercando, ch’è sì cara” sono i versi pronunciati da Virgilio davanti al custode del Purgatorio e raccontano la ricerca del poeta verso una libertà dello spirito.
Tra il 7 e il 17 settembre 2023, CombinAzioni festival sarà un laboratorio di ricerca. Nei Comuni di Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello sono in programma decine di appuntamenti, tra confronti con personalità autorevoli da tutta Italia e proposte artistiche. Durante i 10 giorni di incontri, dialoghi, spettacoli, film, concerti e passeggiate, il festival propone uno sguardo sul mondo e un’attenzione alle nostre libertà, personali e collettive.
GIORNALISTA
GRUPPO MUSICALE
SOCIOLOGA
IMPRENDITORE INFORMATICO
STATISTICO
GIORNALISTA
COMPAGNIA DI MUSICA TEATRO
FILOSOFI
Si è chiuso con successo in 10 scuole del montebellunese un progetto di educazione cinematografica finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito).
L’anno scolastico 2022/2023 ha visto cineforum, lezioni, laboratori e masterclass, fino ad arrivare alla produzione di un cortometraggio.
Sono stati coinvolti 1.500 studenti dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello.
Info progetto