Tracce

LABORATORIO DI TEATRO E SCRITTURA NEL VECCHIO CIMITERO

PERCORSO SUDDIVISO IN QUATTRO INCONTRI E UNO SPETTACOLO FINALE

GIOVEDì 6 GIUGNO 2024, ore 18:00-21:00, incontro #1 laboratorio

MARTEDì 11 GIUGNO 2024, ore 18:00-21:00, incontro #2 laboratorio

GIOVEDì 13 GIUGNO 2024, ore 18:00-21:00, incontro #3 laboratorio

LUNEDì 17 GIUGNO 2024, ore 18:00-21:00, incontro #4 laboratorio

MARTEDì 18 GIUGNO 2024, ore 21:30, spettacolo

Montebelluna, villa Binetti (laboratorio) e vecchio cimitero di Santa Maria in Colle (spettacolo)

Laboratorio teatrale a cura di Filippo Tognazzo

Iscrizione obbligatoria gratuita compilando il modulo sotto


Il laboratorio è un percorso suddiviso in quattro incontri e uno spettacolo finale ed è aperto a tutti, dai 16 anni in su, senza limiti di esperienza


Raccontare le storie del cimitero: il muro, l’edera, la memoria delle persone sepolte, i ricordi delle sere sui gradini, le temerarie incursioni notturne o le passeggiate primaverili.

“L’amore perenne“ per Anna Zavarise, “lo spirito libero” di Giovanni Aurelio Legrenzi, “l’onesto negoziante” Natale Bianchin: ognuna delle lapidi del vecchio cimitero di Montebelluna conserva una propria storia ormai lontana. Tuttavia, attorno alle lapidi si muovono anche altre presenze: l’edera che sostiene il muro di cinta, la silene vulgaris che oscilla al vento, il biacco che cambia pelle sulla soglia in pietra. Anche molti di noi custodiscono ricordi legati al cimitero, racconti di sere passate sui gradini, di temerarie intrusioni notturne, di quiete passeggiate primaverili. È il momento di tornare al cimitero per condividere queste storie in una serata collettiva per riportare il Cimitero ad essere un luogo di incontro, di pace, di riflessione e spiritualità.

E tu, hai ricordi o storie che ti legano al cimitero vecchio?
Condividili con noi nel laboratorio di narrazione condotto da Filippo Tognazzo. Sarà l’occasione per fare un’esperienza piacevole, divertente e stimolante assieme a molte altre persone. Il laboratorio è aperto a tutti, anche a chi non ha alcuna esperienza teatrale. Al termine del percorso, chi vorrà potrà condividere pubblicamente la propria storia in una serata conclusiva il 18 giugno.

Filippo Tognazzo, attore professionista e autore, laureato al DAMS, si è specializzato nel teatro applicato alla formazione e all’educazione. Come formatore e regista collabora con numerose realtà – aziende, Università, scuole, fondazioni ed enti pubblici, RAI, Ministero dell’Istruzione – portando in scena i propri spettacoli e proponendo progetti, corsi di teatro e public speaking.


Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Zelda Teatro nell’ambito del progetto “Un cimitero da vivere” sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


Iscriviti

Newsletter

CombinAzioni Festival

Associazione CombinAzioni
Vicolo Zuccareda 5
31044 Montebelluna (TV)
info@combinazionifestival.it

CF  92047130262
P.IVA  05087560263

IBAN  IT32G0708461820000000601280